UNA CITTÀ VERA… DA TOCCARE CON MANO

Tutti Sudéndre – Comune di San Benedetto del Tronto

UNA CITTÁ ACCESSIBILE

Un percorso accessibile al vecchio incasato di San Benedetto del Tronto per tutti, comprese le persone non vedenti e ipovedenti.

CLIENTE

Comune di San Benedetto del Tronto (AP)

SERVIZI

Branding
Grafica
Web
Allestimenti
Strategia e direzione artistica
Foto e Video
Modelli 3D

LOCATION

San Benedetto del Tronto

PARTNER

FVArchitects

LA SFIDA LANCIATA

Creare un percorso di esplorazione del Paese alto di San Benedetto accessibile a tutti, anche ai non vedenti e agli ipovedenti.

COME L'ABBIAMO VINTA

L’abbiamo vinta attraverso la realizzazione di un innovativo sistema di orientamento e informativo inclusivo, costituito da mappe e targhe visuo tattili alle quali sono stati associati contenuti multimediali sui punti d’interesse e informazioni, che facilitano l’orientamento lungo l’intero percorso, accessibili a tutti secondo diverse modalità.

L’iniziativa, unica nel suo genere, mira a migliorare l’accessibilità urbana, promuovendo l’inclusione per le persone con disabilità garantendo spazi e servizi più fruibili a tutti i cittadini.

BRANDING

Riconoscibilità e coerenza

Il logo presenta la scritta “TUTTI SUDÈNDRE”
La frase definisce efficacemente, in dialetto sambenedettese,il richiamo ad entrare nell’area racchiusa “dentro le mura castellane”, cioè il nucleo originario della città detto anche “Paese alto”.

La scritta utilizza caratteri stilizzati e giocosi, con variazioni nei dettagli delle lettere che conferiscono un aspetto dinamico e accattivante.

BRANDING

Che cosa racconta

Nella parola “TUTTI”, le lettere “T” hanno dei piccoli cerchi sopra di esse, che ricordano delle figure stilizzate di persone, simbolizzando una moltitudine di persone.

Gli apici della “U” sono provvisti di merli simili a quelli dell’iconico “Torrione” simbolo della città.

La prima “D” ha un piccolo elemento che rappresenta una campana a stilizzare la stessa torre campanaria… “Lu Campanò”

La “R” ha una figura stilizzata che si affaccia dal foro a ricordare uno dei Punti di Interesse del percorso ovvero “la Casa del Vento”.

L’ultima “E” presenta un ramoscello con foglie, suggerendo una connessione con il giardino che porta il nome di Bice Piacentini.

Il logo è corredato dalla punta di una stilografica che traccia un segno, accentando la prima “E”, in ricordo della stessa Bice Piacentini.

Il tutto è sui toni del marrone, richiamando un senso di calore, tradizione e radici culturali.

GRAFICA

Bello e al contempo multifunzionale

Il percorso è infatti arricchito da un sistema informativo multicanale costituito da mappe visuo-tattili parlanti e punti informativi direzionali, che oltre alla segnaletica includono informazioni in testo e audio per agevolare i visitatori in corrispondenza di cambi di direzione e punti di interesse.
I pannelli sono per questo equipaggiati da testo in braille per garantire anche agli ipovedenti facile accesso alle informazioni dei singoli punti di interesse, inoltre per attivare la narrazione audio è stato messo a punto un sistema all’avanguardia che si interfaccia con lo smartphone attraverso il Qr code e/o con il sistema NFC.

WEB

Un portale aperto a tutti

il sito web è un portale informativo ricco di notizie e spiegazioni dei singoli POI (Point of interest) sia in formato di testo che in Audiodescrizione.

Contiene infatti nello specifico informazioni descrittive del percorso che da piazza Cesare Battisti raggiunge Piazza G. Sacconi tramite via Fileni e via Rossini e ritorno.

Attraverso questa piattaforma, il Comune mette a disposizione informazioni, risorse e servizi legati alla mobilità accessibile, alle barriere architettoniche e alle infrastrutture pubbliche per facilitare la vita quotidiana delle persone con disabilità.

Il portale offre inoltre la possibilità di accedere a mappe, documenti e informazioni sugli interventi programmati per rendere la città più inclusiva, permettendo ai residenti di interagire con l’amministrazione tramite segnalazioni e richieste specifiche

ALLESTIMENTI

Parola d'ordine ergonomia

Abbiamo realizzato in collaborazione con lo studio FVArchitects dei leggii ergonomici in metallo. Questi pezzi unici creati appositamente per il progetto sono stati posizionati nei 12 punti di interesse del percorso.

STRATEGIA E DIREZIONE ARTISTICA

Per offrire al visitatore un'esperienza unica

Il percorso “Tutti Sudèndre” è stato creato per offrire al visitatore un itinerario facilitato tramite un sistema di orientamento multisensoriale che abbina guide tattilo-plantari e mappe visuo-tattili parlanti, ovvero mappe che si possono leggere con la vista e con il tatto, alle quali sono associate delle audioguide di orientamento e mobilità per la persona con disabilità visiva.

Oltre che creativo, il nostro lavoro è stato quello di coordinare l’intero flusso operativo, il rapporto con i fornitori e i collaboratori che insieme a noi si sono cimentati nella realizzazione di questo progetto unico nel suo genere.

FOTO, VIDEO E MODELLAZIONE 3D

Raccontare il percorso e la città

Naturalmente abbiamo creato tutto il materiale media per la narrazione del progetto a partire dalle viste aeree per arrivare fino alle foto descrittive del progetto.

Per ultimo, ma solo in ordine di narrazione, abbiamo realizzato con la collaborazione dello studio FVArchitects dei modelli tridimensionali a corredo del percorso con lo scopo di fornire un’esperienza tattile emozionante agli utenti non vedenti e ipovedenti.

Ti piace quel che vedi?
Scrivici e prenota una consulenza gratuita!

Vuoi metterti in contatto con noi?

Siamo a tua disposizione!
Ecco i nostri recapiti

Puoi chiamarci

+39 0735 38 64 68

Puoi inviarci una mail

info@ideedimarca.it